![](https://www.massoneria.store/6037-large_default/spilla-cornucopia-squadra-compasso.jpg)
![](https://www.massoneria.store/6037-large_default/spilla-cornucopia-squadra-compasso.jpg)
Spilla massonica raffigurante squadra e compasso sormontata da una Cornucopia.
Il simbolo della cornucopia, o corno dell'abbondanza, ha una lunga storia che risale all'antichità. In massoneria, la cornucopia è spesso associata al grado di Maestro Massone e rappresenta l'abbondanza, la prosperità e la generosità.
La cornucopia è un simbolo che deriva dalla mitologia greca e romana, dove era associata alla dea della fertilità e dell'abbondanza, Demetra o Cerere. Era rappresentata come un corno ricurvo, spesso riempito di frutta, fiori o altri simboli di prosperità.
Nella massoneria, la cornucopia viene utilizzata per rappresentare l'idea che i Maestri Massoni sono chiamati a diffondere l'abbondanza e la prosperità nella società. Simboleggia anche la generosità e la condivisione delle risorse con gli altri.
La cornucopia può essere vista come un richiamo ai valori di solidarietà e di aiuto reciproco che sono fondamentali nella massoneria. Rappresenta anche l'idea che i Maestri Massoni sono chiamati a essere custodi delle risorse e a utilizzarle per il bene comune.
In sintesi, il simbolo della cornucopia in massoneria rappresenta l'abbondanza, la prosperità, la generosità e la condivisione delle risorse con gli altri.
Acquisto sicuro al 100%
Spedizione rapida e ANONIMA
Puoi restituire l'articolo
16 altri prodotti in questa categoria:
Cappuccio Massonico o "Buffa" realizzato e bordato a mano in tessuto leggero consistente ma traspirante di alta qualità. Misura unica.
Alfred Borrel studiò a Parigi al Lycée Saint-Louis , poi entrò all'École des beaux-arts de Paris nello studio di François Jouffroy nel 1855. Fu anche allievo di suo padre Maurice Borrel e di Louis...
Mozart e la massoneria: il ruolo dell'opera Mozart aderì alla massoneria nel 1784, nel momento in cui questa corporazione stava vivendo il suo momento di massimo splendore. La massoneria era...
Emile Philippe Scailliet (1846 - 1911) Nato a Parigi nel 1846, France Le sue opere sono esposte anche al museo ORSAY di Parigi al Le cornici coeve mostrano i segni del tempo e presentano piccole...