

Filosofia della Massoneria
Autore: Giuliano Di Bernardo
Editrice: Marsilio Editore
Edizione: 1989
Pagine 186
Copertina morbida
Conservazione: perfetta, libro come nuovo
L’indagine qui svolta si propone di dare una risposta ai seguenti quesiti: esiste una filosofia della Massoneria? esiste un’antropologia massonica? in quali documenti tale antropologia trova una sua codificazione? Il pensiero massonico non è espressivo di una filosofia, se per filosofia si intende un sistema completo comprendente la totalità degli ambiti di cui tradizionalmente la riflessione filosofica si occupa. Esso è sorretto, però, da una precisa filosofia pratica concernente l’uomo, la sua natura e le sue finalità. Il nucleo essenziale della filosofia pratica massonica è costituito, perciò, dall’antropologia massonica. Nel corso della sua storia, anche il pensiero massonico ha elaborato un discorso intorno all’uomo, giungendo a precisarne e codificarne alcune caratteristiche fondamentali, le quali costituiscono, nel loro insieme, gli elementi tipici dell’antropologia massonica e sono raggruppabili nella quintupla (Libertà, Tolleranza, Fratellanza, Trascendenza, Segreto iniziatico). Tra di esse, la libertà e la trascendenza rappresentano le due nozioni principali intorno alle quali ruota l’intero sistema antropologico massonico. Da ciò segue che un massone non può essere né ateo né condividere una visione integralista del suo pensiero. Tali conclusioni teoriche sono suffragate dalle fonti storiche della Massoneria. Tali fonti consistono nelle Costituzioni di Anderson, nei Landmarks e nelle Dichiarazioni. Malgrado la loro molteplicità e la difficoltà della loro interpretazione, un pensiero unitario, sicuro e stabile è comunque in esse individuabile.
Il presente libro vuole essere un primo contributo nella direzione della sistemazione razionale del pensiero massonico. L’esigenza di tale ricostruzione teorica è, d’altra parte, di particolare attualità in un momento storico come il nostro in cui, accanto al desiderio di tornare alle origini del pensiero massonico, si avverte anche il bisogno di assicurare a esso contorni precisi tali da renderlo non confondibile con altri che con l’idealità massonica nulla hanno a che fare.
Giuliano Di Bernardo è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Trento. È autore di numerosi studi di logica deontica e di filosofia delle scienze umane, fra i quali sono, in particolare, da ricordare Introduzione alla logica dei sistemi normativi (1972), L’indagine del mondo sociale (1979) e Le regole dell’azione sociale (1983).
Acquisto sicuro al 100%
Spedizione rapida e ANONIMA
Puoi restituire l'articolo
16 altri prodotti in questa categoria:
Iniziato a scrivere nel 1855 e consegnato al Supremo Consiglio per l'imprimatur nel 1868, fu pubblicato per la prima volta nel 1871. Editore Bastogi Pubblicato in febbraio 2005 Pagine 219, 16x23
Compendio dei rituali ad uso del maestro delle cerimonie: Il volume presenta i rituali "non ufficiali" che vengono praticati nelle Logge del Grande Oriente d'Italia e non solo: l'Agape Rituale, il...
Prefazione di Giordano Gamberini, copertina editoriale in cartoncino flessibile. Conservazione perfetta. Alcune illustrazioni in nero nei testi. Numero pagine 238 Editore: De Vecchi Anno: 1981
La Stricte Observance Templière avant 1789Deux Manuscrits environ 1775La Haupt - Hütte de Strasbourg 1782Edizione rarissima, pressochè introvabile. Tratta delle radici della Massoneria Scozzese...
Editore: Borla Pagine: 224 Traduttore: Masi C. Data di Pubblicazione: 1 maggio 2000Conservazione: Ottima, libro letto ma in ottime condizioni, leggero ingiallimento delle pagine.Si può penetrare il...
Un onesto e sincero contributo alla reputazione della Massoneria indirizzato a profani ed apprendisti.
Carlo Gentile e l'Arco reale: nel rapporto tra ordine e riti Autore: Aldo Scalrata Editore: a cura del Gran concilio dei massoni criptici d'Italia, 1987 Pagine: 95 Conservazione eccellente, dedica...
Rarissima riproduzione del testo settecentesco "Les plus secrets mysteres des hauts grades de la maconnerie" Edito dal Grande Oriente d'Italia nel 1969 in soli 250 esemplari. Rarissimo trovarne una...
Se c'è un libro che mostra fin dove si può spingere – tremendamente lontano – la comprensione di un simbolo, questo è Il simbolismo della croce. Pubblicato nel 1931, dopo i due grandi libri indiani...
Autore: Marco Rocchi Editore: Carabba Anno edizione: 2022 Stato: Nuovo
Jesus ou le mortel secret des templiers, Robert Ambelain 1970 Straordinario saggio di Robert Ambelain, uno dei più grandi ricercatori del secolo scorso in ambito esoterico. Rara edizione del 1970...
Les mystères templiers, Louis Charpentier 1967 Rara edizione edita da Robert Laffont nel 1967. Uno dei capisaldi nella storia dei Cavalieri Templari. Eccellente conservazione, rarissime sottolieature.